La bambola e il mostro
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Al centro di numerose rivisitazioni biografiche per l’alone di scandalo che circondò la sua vita, Eva Cattermole (1849–1896), autrice di versi, novelle e romanzi di grande successo con lo pseudonimo di Contessa Lara, non è stata finora oggetto di una ricerca tematica applicata al complesso della sua opera. Inserita ormai stabilmente dalla critica (insieme con La Marchesa Colombi, Regina di Luanto, Bruno Sperani, ecc.) nel gruppo privilegiato delle grandi o grandissime scrittrici italiane trascurate o misconosciute tra Otto e Novecento, la Contessa Lara presenta, fin dall’esordio nel 1867, una tendenza all’evasione dalla realtà che prende via via la forma di una demonizzazione della figura maschile (il padre, il marito, l’amante) e, piú in generale, di una visione del mondo dove si fronteggiano vittime innocenti e spietati carnefici.Enrico Tiozzo è nato a Roma dove si è laureato nel 1970 con una tesi sulla ricerca di Dio in Pär Lagerkvist, pubblicata da Bulzoni nello stesso anno. È docente di italiano all’Università di Göteborg, in Svezia, dove insegna da quasi 40 anni. Collabora regolarmente a “Belfagor” ed alle pagine della cultura de “Il Messaggero”. La sua opera piú importante è Il romanzo blu. Temi, tempi e maestri della narrativa sentimentale italiana del primo Novecento (Aracne editrice, 2004–2006), uno studio di tremila pagine in cinque volumi su tutte le opere di Guido da Verona, Luciano Zuccoli, Pitigrilli e Lucio d’Ambra. Nel 2005 ha pubblicato con Aracne editrice una ricerca sul delitto Matteotti (La giacca di Matteotti e il processo Pallavicini. Una rilettura critica del delitto), che ha riaperto numerosi interrogativi sul problema del ritrovamento del corpo e sul ruolo ricoperto dal fascismo nell’occultamento della giacca del parlamentare socialista. 							
							
                                                        | pagine: | 256 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1591-9 | 
| data pubblicazione: | Gennaio 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
													
								RECENSIONI
							
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		 
                                                                                 
							    		