Verità e trascendenza
Problemi classici e prospettive contemporanee
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							“Verità” e “Trascendenza” sono due concetti che, nella loro più o meno esplicitata connessione, hanno da sempre occupato un posto centrale nell’ambito tematico della filosofia, e il loro legame ha visto versioni ora più forti ora più deboli. Nonostante i molteplici piani implicati dall’idea di verità (epistemologico, linguistico, ontologico, etico) e le varie interpretazioni e i diversi sviluppi di cui essa è suscettibile, come è risultato chiaro attraverso le stagioni della storia della filosofia, ancora oggi è possibile in forme spesso assai diverse vederne il rapporto con l’idea di trascendenza. I contributi di questo volume indagano appunto il modo in cui, nelle diverse varianti di quel pensiero contemporaneo che articola la propria matrice critica nel confronto con l’età classica (da Dilthey a Jaspers e Heidegger, da Levinas a Deleuze a Henry, fino a Gadamer, Popper, Apel e Rorty), il legame tra “Verità” e “Trascendenza” viene ripensato, decostruito o criticamente assunto.Pietro Palumbo (1946) è ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Palermo. Tra le pubblicazioni recenti: Tra Hegel e Nietzsche. George Bataille e l’eccesso dell’essere (Palermo 2001); Heidegger e il pensare metafisico (Soveria Mannelli, 2001); Cura della finitezza e inibizione della teoria nella filosofia del Novecento I (Palermo 2005); Il giovane Heidegger tra neokantismo, fenomenologia e storicismo (a cura di), (Palermo 2005).
Contributi di Simona Bertolini, Andrea Le Moli, Antonella Lo Sardo, GiancarloMagnano San Lio, Fabio Mazzocchio, Francesco Miano, Pietro Palumbo, DanielaParadiso, Luciano Sesta.
| pagine: | 232 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-1584-1 | 
| data pubblicazione: | Febbraio 2008 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
						                                                        
                                                                                                                                    
                                                                    INDICE                                                                                                                        
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		