Conoscere per conservare
Percorsi culturali e didattici nella Tuscia
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
La conoscenza del territorio e dei beni culturali in esso presenti è il presupposto indispensabile per una efficace azione di tutela che si esplica innanzitutto mediante la conservazione del patrimonio culturale ricevuto in eredità dal passato. Ma la conservazione in Italia, per la sua storia e le riflessioni elaborate a partire dal XVII sec., assume significati e compiti più estesi e complessi della consueta assimilazione al restauro, giungendo a comprendere l’insieme delle ricerche condotte nell’ambito delle scienze umanistiche e delle scienze esatte per evitare, eliminare e in ogni caso rallentare il degrado dei beni culturali, e solo quando necessario progettarne il restauro, volto a riparare gli effetti di un degrado in atto. Ricostruendo le attività di tutela nel territorio viterbese dall’unificazione italiana al secondo dopo guerra emergono i costanti riflessi sul panorama nazionale delle esperienze condotte localmente, che rendono la città e il suo patrimonio un luogo di sperimenazione privilegiato. Conoscere per conservare il patrimonio culturale, ma a Viterbo, anche la memoria storica di questo illustre passato.
pagine: | 304 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1571-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
