Lingua, cultura e ideologia nella traduzione di prodotti multimediali
Cinema, televisione, web
A cura di Sandra Petroni, Maria Grazia Scelfo
Chiara Bucaria, Maria Carreras Goicoechea, Flavia Cavaliere, Delia Carmela Chiaro, Marco Cipolloni, Gian Luigi De Rosa, Eleonora Di Fortunato, Daniela Guardamagna, Manuel Mata Pastor, Javier Ortiz García, Mario Paolinelli, Sergio Patou-Patucchi, Sandra Petroni, Linda Rossato, Francesca Giuseppina Trusso
Chiara Bucaria, Maria Carreras Goicoechea, Flavia Cavaliere, Delia Carmela Chiaro, Marco Cipolloni, Gian Luigi De Rosa, Eleonora Di Fortunato, Daniela Guardamagna, Manuel Mata Pastor, Javier Ortiz García, Mario Paolinelli, Sergio Patou-Patucchi, Sandra Petroni, Linda Rossato, Francesca Giuseppina Trusso
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Atti del Convegno Internazionale (4-5 maggio 2006).Immaginare un viaggio nell’affascinante e complesso mondo della traduzione multimediale, che va da quella audiovisiva a quella delle pagine web, sognare un fecondo scambio di idee che accompagnasse i partecipanti lungo tutto il tragitto, per offrire un contributo culturale che mettesse in evidenza le problematiche peculiari della traduzione audiovisiva e di quella relativa all’universo della Rete e cercare di risolverle, è stato lo spunto per organizzare il Convegno internazionale Lingua cultura e ideologia nella traduzione di prodotti multimediali (cinema televisione web), tenutosi a Roma presso l’Università di “Tor Vergata” il 4 e 5 maggio 2006. Il percorso del simposio si è svolto attraverso tre itinerari incentrati sugli aspetti teorici e metodologici della traduzione, sui problemi linguistici, culturali e ideologici sollevati dalla traduzione per il doppiaggio e dall’adattamento, sulle specificità del linguaggio della rete, della traduzione di testi informatici e della localizzazione.A cura di Maria Grazia Scelfo e Sandra Petroni; contributi di Chiara Bucaria, María Carreras i Goicoechea, Flavia Cavaliere, Delia Chiaro, Marco Cipolloni, Gian Luigi De Rosa, Eleonora Di Fortunato, Daniela Guardamagna, Manuel Mata Pastor, Javier Ortiz García, Mario Paolinelli, Sergio Patou-Patucchi, Sandra Petroni, Linda Rossato, Maria Grazia Scelfo, Francesca Trusso.Maria Grazia Scelfo è professore associato di Lingua spagnola presso l’Università di Roma “Tor Vergata", Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha lavorato come professore di traduzione spagnolo-italiano presso l’Università di Bologna – Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Forlì. Ha diretto diversi progetti di ricerca e pubblicato vari studi sulla traduzione letteraria e sulla traduzione specializzata (economica e giuridica). Sandra Petroni è ricercatore di Lingua e Traduzione inglese presso l’Università di Roma “Tor Vergata", Facoltà di Lettere e Filosofia. Nelle sue precedenti pubblicazioni si è occupata di tematiche legate ai linguaggi specialistici, alla linguistica pragmatica e alla psicolinguistica applicata.
pagine: | 308 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1569-8 |
data pubblicazione: | Febbraio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
EVENTI
