Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Tendenze attuali nella lingua e nella linguistica italiana in Europa vuol essere il punto di partenza per presentare le possibili tendenze future della lingua italiana. Grazie ai contributi presentati ne deriva una visione che, seppur incompleta, offre uno sguardo d’insieme ampio ed aggiornato sulla ricerca, che si sta svolgendo attualmente in ambito accademico nelle diverse università europee a cui appartengono i docenti che hanno collaborato alla stesura di questo volume.Antonella d’Angelis insegna Morfosintassi Italiana, Grammatica contrastiva, Teoria e pratica della Traduzione strumentale italiano–spagnolo e Teatro italiano del secolo XX all’università di Siviglia. Si è occupata di prefissazione verbale in russo–italiano, del genere dei nomi in italiano, spagnolo e latino, della formazione delle parole in inglese, russo, italiano e spagnolo. È autrice del volume: La derivazione nominale e aggettivale in italiano e spagnolo. La suffissazione.Lucia Toppino è attualmente docente di italiano L2 presso l'Università di Siviglia. Si occupa di glottodidattica ed è stata formatrice di insegnanti nei corsi abilitanti per insegnanti di inglese e spagnolo nelle scuole superiori italiane. Ha collaborato come docente presso l'Università di Genova nei corsi per Traduttori e Interpreti e con l'Università IULM di Milano.Contributi di Cesáreo Calvo Rigual, Antonella d’Angelis, Pura Guil, Claudio Marazzini, Lorenzo Renzi, Serge Vanvolsem e Lucia Toppino.
pagine: | 244 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1542-1 |
data pubblicazione: | Gennaio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
