Dalla teoria generale del documento alla fatturazione elettronica
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’analisi delle problematiche connesse alla formazione, archiviazione e conservazione dei documenti informatici prende avvio con lo studio della teoria generale del documento e una breve panoramica sulla sua evoluzione storica, natura ed elementi costitutivi. Lo scopo è quello, da un lato, di individuare quelle caratteristiche che lo rendono degno di fede nella ricostruzione delle vicende o nella valutazione di vertenze giuridiche e, dall’altro, di verificare se e come queste caratteristiche possono essere mantenute per i documenti informatici. Ogni documento, sia esso cartaceo o digitale, infatti, oggi può venire generato, validato, trasmesso e poi conservato elettronicamente. Sono cambiate le soluzioni attraverso cui ciò può essere realizzato: firme elettroniche, posta elettronica certificata (PEC) e conservazione sostitutiva. In questa sede ci si prefigge di allargare l’orizzonte del documento elettronico al di là del mondo dell’e–commerce e dell’e–procurement, estendendolo a qualsiasi tipo di attività aziendale di produzione e/o di commercializzazione di beni e servizi, fornendo soluzioni civilisticamente sostenibili a chi voglia accostarsi allo studio ed all’utilizzo del processo di dematerializzazione dei documenti cartacei in generale e della fattura in particolare.Ettore Battelli, avvocato, dottorando di ricerca in Mercato e Consumatori presso la Scuola Dottorale Internazionale di Diritto ed Economia “T. Ascarelli”. Svolge attività didattica e scientifica presso la Facoltà di Giurisprudenza e la Facoltà di Economia dell’Università “Roma Tre” nella quale collabora stabilmente anche con la Scuola di Specializzazione Professioni Legali ed il Master di II Livello “I Contratti e il Diritto Europeo”. è coautore del libro Codice del consumatore, IPSOA, 2006. Ha pubblicato opere collettanee con CEDAM, ESI, Giuffrè, Maggioli, UTET; e contributi sulle riviste «Giurisprudenza Italiana», «I Contratti», «Il Corriere del Merito», «Diritto dell’Internet».
pagine: | 436 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1529-2 |
data pubblicazione: | Gennaio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
