Ascoltare il tempo
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
«Alessandra Montali ha scritto un libro nuovo nel campo degli studi musicologici italiani. La novità è che questo volume non ha a che fare con la musica scritta, ma con la musica ascoltata. Può sembrare una differenza da poco, ma per chi legge (e per chi scrive) libri sulla musica si tratta quasi di una rivoluzione copernicana. Quello del tempo è il primo problema da discutere se si vuol descrivere l’esperienza di chi ascolta musica. Il tempo, però, non riguarda solo la musica, perché è parte integrante della nostra vita stessa, anzi, è forse uno dei grandi misteri del nostro stare al mondo. La competenza d’ascolto non è tanto legata ai suoni come oggetti nominabili: è piuttosto legata a fenomeni ben più profondi e in gran parte ancora ignoti. È legata appunto al modo con cui il trascorrere del tempo viene vissuto da chi ascolta e ai processi di costruzione del senso di ciò che viene via via ascoltato. Questa è forse anche l’eredità che la lettura del libro ci lascia. Alla fine si capisce che non si limita a parlare di musica: tocca problemi scottanti che vanno al di là dell’ascolto e sollecita risposte personali che stanno ai confini della vicenda esistenziale di ognuno di noi». (Mario Baroni) Alessandra Montali, dopo il diploma in Pianoforte, ha conseguito la laurea (DAMS) e il dottorato di ricerca in Musicologia e Beni Musicali presso l’Università degli Studi di Bologna. Collabora con il Conservatorio Statale di Musica “N. Piccinni” di Bari insegnando nel biennio di secondo livello in Discipline musicali.
pagine: | 316 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1525-4 |
data pubblicazione: | Gennaio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
EVENTI
