Il processo di managerializzazione nella Pubblica Amministrazione centrale

10,00 €
6,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
L’apparato ministeriale è rimasto escluso fino all’inizio del nuovo millennio dal processo di riforma in senso manageriale. Questo lavoro, non proponendo soluzioni prescrittive, vuole individuare, analizzare ed approfondire i problemi che emergono in tale processo. L’opera si sofferma sul concetto di “management” e di “public management” e sviluppa alcune considerazioni sull’avvio del processo di riforma in senso manageriale nella pubblica amministrazione italiana che vede nella norma uno dei suoi stimoli fondamentali. Quindi si sofferma sulle problematiche di valutazione delle performance cercando di focalizzare l’attenzione sulle criticità emergenti in particolar modo negli apparati del governo centrale.Antonio Botti è ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell’Università di Salerno. Si è occupato di problematiche gestionali nelle imprese private e nelle organizzazioni pubbliche. Di recente ha dedicato particolare attenzione ai temi del management nelle organizzazioni pubbliche.Massimiliano Vesci è ricercatore di Economia e Gestione delle Imprese presso la Facoltà di Economia dell’Università di Salerno. Si è occupato di problematiche gestionali nelle imprese private e nelle organizzazioni pubbliche. Di recente ha dedicato particolare attenzione ai temi del governo del territorio e di pianificazione strategica nelle organizzazioni pubbliche.
pagine: 172
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1519-3
data pubblicazione: Gennaio 2008
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto