Da vicino e da lontano
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Come e in che cosa oggi ci si sente diversi dall’Altro? Come avvengono e si costruiscono i processi di differenziazione sociale? E ancora, in quali frames si determinano gli effetti di composizione sociale? A queste domande l’Autore risponde proponendo delle riflessioni sui profondi cambiamenti che investono le dimensioni sociali dell’agire e l’elaborazione riflessiva delle esperienze della nostra vita quotidiana. L’idea che l’Autore sostiene è che i fattori di differenziazione strutturale possiedano meno forza del passato di influenzare o alterare le dimensioni sistemiche e relazionali di un gruppo sociale, mentre quelli culturali assumono maggiore rilevanza per la definizione di situazioni che incidono sulla sfera pubblica e sulla vita quotidiana, modificando le forme di partecipazione, appartenenza, esclusione e conflitto sociale.Lorenzo Ferrante è ricercatore di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Palermo. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Giovani svantaggiati o svantaggio di essere giovani (Quattrosoli, Palermo 2000); Omologazione e differenziazione giovanile (La Zisa, Palermo 2003); Identità inautentica (Esperienze sociali, Palermo 2003); Complesse transizioni (IlaPalma, Palermo 2004).
pagine: | 168 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1515-5 |
data pubblicazione: | Gennaio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
