Finanza e costruzioni
Il nuovo mercato immobiliare: dall’investimento alla gestione della redditività
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
La crisi del settore immobiliare, che si è manifestata nel nostro paese durante gli anni Novanta ha generato una profonda riflessione sulle modalità e le problematiche connesse all’investimento in immobili. Il ciclo negativo del mercato ha determinato un’inversione di tendenza nella rivalutazione nel tempo degli asset immobiliari. Questo ha prodotto un nuovo modo di “guardare” agli edifici, ovvero ai relativi investimenti, spostando il focus sui flussi di cassa periodici che un bene immobile è in grado di produrre. Il passaggio da una logica patrimoniale ad una logica nuova, di tipo reddituale, ha comportato una significativa riconfigurazione dei criteri di investimento immobiliare. Oggi, infatti, il valore di un immobile viene posto in relazione al suo possibile utilizzo e soprattutto alla sua redditività.
pagine: | 184 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1466-0 |
data pubblicazione: | Dicembre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |
collana: | Technology and Management for Building and Environment | 1 |

SINTESI
