Un’interpretazione metafisica della teoria einsteiniana della relatività
Parte I. Alcuni fondamenti metamatematici

4,00 €
2,4 €
Area 01 – Scienze matematiche e informatiche
     
SINTESI
È possibile applicare la teoria generale della relatività a problematiche di carattere metafisico con un approccio scientifico o, al più, meta–scientifico? In questo saggio, l’autore introduce il concetto di “sostanza immateriale” interpretandolo, sia come caso particolare della soluzione di Schwartzschild “nel vuoto materiale” nelle equazioni tensoriali di Einstein, sia come “onda cerebrale compenetrabile” secondo la definizione di Pauli, nel caso in cui la sostanza materiale emittente abbia una struttura biologica. Attraverso generalizzazioni di tipo meta–matematico è possibile perciò estendere alle sostanze immateriali, precedentemente definite, le proprietà dell’universo fisico, ottenendo così delle significative risposte ad alcuni problemi cruciali posti dalla teoria generale della relatività, quali quelli relativi alla produzione di energia arbitrariamente grande da parte di sostanze di massa nulla o, nell'ipotesi di un viaggio nel tempo passato, risolvere paradossi conseguenti alla violazione del principio di causalità.
pagine: 20
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1425-7
data pubblicazione: Novembre 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto