L’innovazione nei servizi sociali
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							L’intervento pubblico nel campo dei servizi alla persona in generale e nei servizi sociali in particolare vive dilemmi e tensioni continue fra tradizione e innovazione. Ciò deriva dallo stratificarsi nel tempo di saperi e di pratiche professionali di assistenza e di aiuto, nonché di modelli organizzativi privatistici, non istituzionali, che hanno trovato nella dimensione pregiuridica la linfa vitale, al di là e al di fuori di ogni compiuta regolazione dei fenomeni da parte dei pubblici poteri. Di qui le dicotomie tra professionismo e volontariato, tra libertà di assistenza e diritto alle prestazioni, tra terzo settore e organizzazione pubblica, tra programmazione dell’offerta e sostegno della domanda. Per trovare punti di equilibrio tra le richiamate tendenze, occorre interrogarsi se sia possibile intraprendere strade nuove, ispirate a modelli di welfare innovativi e ad innovative pratiche professionali: questo è l’obiettivo del presente testo. Il lavoro ha l’ambizione di dare alcune chiavi di lettura dell’innovazione nei servizi sociali, sia in riferimento a nuove modalità di azione, sia in relazione alle inedite implicazioni che possono scaturire da impostazioni innovative di strumenti già esistenti. A cura di Angelo MariAngelo Mari è professore presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione e dirigente della Presidenza del Consiglio dei ministri. Insegna Programmazione e direzione amministrativa dei servizi sociali, alla Libera Università Maria Santissima Assunta (Lumsa) di Roma e di Palermo. Tra i suoi scritti: Accesso e carriera nelle pubbliche amministrazioni (Giuffrè, 1996); La pianificazione dei servizi sociali (Ipsoa, 2003); Organizzazione e funzionamento delle università (Ipsoa 2005).							
							
                                                        | pagine: | 232 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1424-0 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2007 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



