Manuario
Work in progress per temi sociologici
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il Cresec (Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione) della Lumsa di Roma, si propone di contribuire alla formazione di una comunità di studio come luogo di confronto e di progresso scientifico. Intende promuovere e coordinare attività culturali e di ricerca inerenti la responsabilità sociale delle istituzioni, delle organizzazioni pubbliche o no–profit e delle imprese. Il Cresec sostiene la dimensione internazionale degli studi avviando, mediante accordi e convenzioni, progetti comuni e rapporti di collaborazione con altre istituzioni universitarie e/o di ricerca. Organizza infine master di primo e secondo livello, convegni, corsi di perfezionamento e di alta formazione. Fornisce, inoltre, servizi di consulenza, documentazione, aggiornamento professionale, valutazione, orientamento e monitoraggio su tematiche legate alle scienze sociologiche, alla comunicazione istituzionale e d’impresa, e al marketing.Roberto Veraldi, ricercatore di Sociologia generale, è docente presso la Facoltà di Scienze manageriali dell'Università degli Studi “G. d'Annunzio” di Chieti–Pescara dove insegna Sociologia dello sviluppo economico e Sociologia dell'ambiente e del territorio. Tra le sue opere: Politica sociale e analisi del territorio. Un caso concreto in provincia di Teramo: il Quartiere Annunziata (Homeless Book, 2002); Qualità e servizi socio–sanitari. Case studies di sociologia applicata (con F. Cimagalli, Il Piccolo Libro, 2005); Sociologia dello spazio, dell'ambiente e del territorio, a cura di Alfredo Agustoni, Paolo Giuntarelli, Roberto Veraldi (Franco Angeli, 2007); Globalizzazione e società locale: case studies sulla realtà giovanile abruzzese (Edizioni Universitarie Romane, Roma 2007).							
							
                                                        | pagine: | 124 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1421-9 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2007 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
| collana: | Interpretare | 8 | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		