Dalla teoria alla pratica: la grammatica nella classe di italiano L2
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Come si insegna la grammatica dell’italiano agli stranieri? Quale lingua e quali tecniche utilizzare per illustrare le regole, quali attività scegliere per praticarle, quali criteri seguire nella scelta e messa in sequenza degli argomenti? E ancora, esiste una grammatica specifica per l’insegnante e per l’apprendente di italiano L2?Partendo dalla ricognizione di alcuni recenti approcci all’insegnamento di lingue straniere che hanno alle spalle una più solida tradizione di studi didattici come l’inglese, il volume affronta alcuni punti critici per il docente di italiano L2, attraverso una ricca esemplificazione di spiegazioni ed esercizi tratti dai più recenti manuali e grammatiche della nostra lingua. Si sofferma poi sugli strumenti disponibili oggi sul mercato, analizzandone le caratteristiche nell’ottica di chi ha a che fare con l’italiano come seconda lingua.Elena Maria Duso è collaboratrice ed esperta linguistica presso il Centro linguistico di Ateno dell’Università di Padova e conduce laboratori nei Master di Didattica dell’italiano come L2 e di Studi interculturali della stessa. Ha al suo attivo pubblicazioni nell’ambito della acquisizione e della didattica dell’italiano come L2 e della filologia e letteratura italiana.
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1393-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
