La Vita Getae dell’Historia Augusta

6,00 €
3,6 €
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
     
SINTESI
Sarebbe stato più opportuno che l’autore intitolasse la biografia, oggetto della presente edizione con commento, Vita Getae et Bassiani. Infatti attraverso un dettato linguistico cristallizzato nel rispetto della norma classica, entrambi i figli di Severo, così diversi caratterialmente, sono protagonisti di una sorta di parallelismo biografico ispirato dall’ideologia conservatrice che permea tutta la silloge.Antonio Aste è laureato in Lettere classiche e giornalista pubblicista. Dal 2003 al 2007 è stato cultore della materia presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari. Ha pubblicato i seguenti articoli e monografie: Il mito argonautico in Valerio Flacco, in “Letterature Straniere &. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari”, n. 7, pp. 23–35, Carocci, 2005; Seneca e il Macbeth, in “Letterature Straniere &. Quaderni della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Cagliari”, n. 8, pp. 303–317, Carocci, 2006; Tra storiografia e romanzo: la Vita Aelii dell’Historia Augusta, in “Letterature Straniere &. Quaderni della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università di Cagliari”, n. 9, pp. 137–148, Carocci, 2007; “La Vita Aelii dell’Historia Augusta”. Testo, traduzione e commento, Aracne, 2007; Aspetti organizzativi e tematici del dramma comico nella Roma antica, Aracne, 2007.
pagine: 64
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1382-3
data pubblicazione: Novembre 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto