Pia da Siena
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Le tappe principali di un’ampia pagina della letteratura italiana, quella relativa a Pia da Siena: il V canto del Purgatorio dantesco, con cui inizia la vicenda letteraria della Pia; la novella del Bandello, che per primo le attribuisce una colpa d’amore; il poemetto del Sestini, che la presenta come vittima innocente di una calunnia; la tragedia del Marenco, che la fece conoscere in Europa; la canzone del Moroni, che ne ha reso popolare la vicenda di amore e di morte in tutta l’Italia centrale. Grave errore è stato l’aver letto la sua morte in parallelo con la morte di Francesca da Rimini, narrata nel V canto dell’Inferno. In realtà il canto V del Purgatorio costituisce un trittico di grande unità concettuale e artistica in quanto canto delle vittime delle fazioni politiche. Jacopo da Fano, Buonconte da Montefeltro, Pia da Siena sono, infatti, accomunati da un destino non soltanto di morte violenta, ma anche di non ritrovamento del loro cadavere: quello di Jacopo disperso nelle paludi del Brenta, quello di Buonconte travolto dall’Arno in piena, quello di Pia scomparso nella Maremma senese.Carlo Corsetti (Velletri, 1946) da alcuni anni vive a Istanbul, dove insegna storia e filosofia.
pagine: | 864 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1370-0 |
data pubblicazione: | Gennaio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
