Globalizzazione e antiumanesimo
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
L’umanità sta vivendo una profonda trasformazione il cui esito, ove non intervengano fattori significativamente modificativi, sembra profilarsi nei termini di un secondo Medio Evo, ben più terribile del primo in considerazione degli strumenti di controllo della persona umana modernamente resi possibili dalla scienza, dal suo connubio con il potere economico e politico. Alla domanda che cosa spinga l’uomo verso questo baratro, la risposta non può che essere: la non corretta conoscenza, da un lato, delle leggi immanenti al sistema capitalistico della produzione, dall’altro, del valore culturale che lo anima. Le prime, inducono la riduzione dell’essere umano ad organo della produzione e del consumo capitalistici, nonché, lo sfruttamento irrazionale delle risorse naturali, la conseguente minaccia di un dissesto ecologico planetario. Il secondo, è espresso dal nichilismo, correlativamente, dall’antiumanesimo. Alla riproposizione, per altro, su nuove basi, della filosofia dell’umanesimo è dedicato il presente lavoro.Alberto Donati, professore ordinario di Diritto privato presso l’Università degli Studi di Perugia, esordisce come giurista di diritto positivo per, poi, transitare allo studio della fondazione filosofica del fenomeno giuridico. Appartengono a questo secondo profilo le seguenti monografie: In difesa di Galilei, in Libro aperto, 1993, p. 42 ss.; Elementa juris naturalis, ESI, 1990; Ethica darwiniana, in Studi in memoria di Lino Salis, Giappichelli, Torino 2000; La concezione della giustizia nella vigente Costituzione, ESI, Napoli 1998; Lineamenti di metafisica dualistica, Morlacchi, Perugia 2002; Diritto naturale e globalizzazione, Aracne, Roma 2007.
pagine: | 216 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1364-9 |
data pubblicazione: | Novembre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
