Il bambino e la scienza
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							In una società che diventa ogni giorno più scientifica e tecnologica, il problema della socializzazione a queste due realtà diventa sempre più oggetto di studi elaborati da varie discipline. Anche nel caso di questo volume, la collaborazione tra sociologi, psicologi e socioformatori focalizza non solamente il problema dell’apprendimento del bambino, e l’immagine che si forma nella sua mente dei concetti di scienza e tecnologia, e la loro realtà empirica, ma i vari aspetti educativi, come, ad esempio, l’insegnamento della matematica e della chimica (o discipline affini).La Fondazione Jan Amos Comenius per lo studio dei problemi dell’infanzia, sorta nel 1977, e che opera con ricerche e pubblicazioni su tutto il territorio italiano (negli ultimi anni ha pubblicato Il bambino e il viaggio e Il bambino e la religione), collabora con istituzioni, enti, di varia natura, aziende private, per approfondire tematiche legate al mondo dell’infanzia (in prevalenza da 6/7 anni a 12/13 anni, il ciclo delle scuole elementari e medie). Ne hanno fatto parte e ne fanno parte importanti studiosi come Konrad Lorenz, Jean Piaget, Barbel Inelheder, Danilo Mainardi, Cesare Scurati, Niles Newton, Albert Sabin, Frederic Leboyer, Alberto Oliverio e altri, in vari settori della ricerca legata al bambino; per statuto pubblica le proprie ricerche. A cura di Claudio Stroppa							
							
                                                        | pagine: | 136 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1354-0 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2007 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		