Inquinamento elettromagnetico: alcune considerazioni sul fenomeno e sulle possibili conseguenze

10,00 €
6,00 €
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
     
SINTESI
L’inquinamento elettromagnetico viene oggi ad essere inserito a pieno titolo tra le potenziali fonti di rischio che i cambiamenti ambientali di origine antropica stanno facendo correre alla popolazione, senza che questa abbia ne abbia una reale percezione. Gli argomenti affrontati cercano di creare un percorso che aiuti ad individuare le varie fonti causa di inquinamento elettromagnetico, partendo da quelle oggi maggiormente evidenti, quali le Stazioni Radio Base della telefonia mobile, a quelle ritenute erroneamente meno dannose ma altrettanto importanti (elettrodotti, antenne radiotelevisive, etc...). Non potendo oggi dimostrarsi ancora un sicuro nesso di causalità tra le emissioni causa di inquinamento elettromagnetico e le diverse patologie che ad esse si potrebbero associare, si presenta quindi una panoramica delle diverse evidenze che si possono individuare in presenza di forti campi elettromagnetici. Per evidenziare come la sensibilità verso questa tematica sia tenuta in grande considerazione dalle amministrazioni nazionali e regionali, si riportano le esperienze relative all'implementazione di due reti (una nazionale ed una regionale) per la rivelazione dei livelli dei campi elettromagnetici. Le argomentazioni sono state affrontate con la consapevolezza di non poter dare delle certezze in merito alla reale pericolosità del fenomeno, ma allo stesso modo di voler fornire una panoramica il più possibile aggiornata relativamente ad un fenomeno dalle vaste proporzioni nei confronti del quale sempre più forte sussiste un approccio gestionale improntato ad un corretto principio di precauzionalità.Andrea Grippa, laureato in Economia e commercio, da diversi anni collabora con il Dipartimento di Scienze aziendali ed economico giuridiche della Università degli Studi “Roma Tre”, Facoltà di Economia Federico Caffè e con il Dipartimento per le Tecnologie, la ricerca e lo sviluppo dell’Università “La Sapienza” di Roma, Facoltà di Economia. È autore di pubblicazioni nel settore ambientale e tecnologico riguardanti le nuove tecnologie e le innovazioni che interessano ed impattano gli ambiti aziendali ed ambientali ed analizzano i nuovi strumenti di gestione ambientale. In ambito merceologico si occupa con particolare attenzione dell'insieme dei requisiti fisico/chimici per la valutazione dell'idoneità all'uso, anche ai fini della valutazione degli aspetti costi/benefici, dei principali settori produttivi.Alessia Romano, laureata in Economia, si è occupata nel corso dei suoi studi delle problematiche relative alle fonti di inquinamento elettromagnetico, sviluppando in tale campo conoscenze approfondite. È attualmente impegnata in attività professionali presso una primaria casa di produzione farmaceutica.
pagine: 148
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1328-1
data pubblicazione: Ottobre 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto