Introduzione alla semioetica
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Nel confronto con differenti autori, da Frege a Peirce a Lukács, da Vailati a Della Volpe a Scarpelli, da Locke a Hobbes a Saussure, e altri ancora, con Piaget come punto di riferimento costante, in questo libro si definiscono le coordinate di una semioetica, il cui contenuto è costituito da temi quali la natura conflittuale del dialogo tra menti discorsive finite; il rispetto come struttura evolutiva, in cui si apprende a trasformare le norme; la libertà nel e dal linguaggio come chiave per la comprensione teorica e storica dell’essere sociale.Francesco Aqueci è docente di Filosofia morale e di Etica e deontologia della comunicazione presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Messina, dove ha prima insegnato Semiotica. Sue opere sono Discorso, ragionamento, azione in Pareto (1991) e Ordine e trasformazione. Morale, mente, discorso in Piaget (2003), oltre a vari studi tra riflessione linguistica e indagine etica.
pagine: | 160 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1267-3 |
data pubblicazione: | Luglio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
