La regolamentazione degli interventi per il recupero dell’edilizia minore

12,00 €
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
     
SINTESI
I processi insediativi degli ultimi decenni hanno “invaso” il territorio italiano con opere di “omologazione” che spesso hanno reciso i legami tra architetture e luoghi nonché tra tecniche costruttive, materiali, abitanti e tradizioni culturali. Tale fenomeno ha restituito prodotti edilizi uniformati a modelli “anonimi”, distaccati dalla ricchezza delle peculiarità locali. Nel caso del costruito non “protetto” da norme di tutela cogenti ed esplicite, la “abitudine” ai più recenti modelli edilizi e ambientali ha innescato processi di abbandono e trasformazione “impropria” delle caratteristiche tecnico-materiche e morfologico–dimensionali. L’Amministrazione Comunale di Francavilla al Mare, avvalendosi del contributo dell’Università, ha redatto uno strumento normativo “contestualizzato”, con un livello di dettaglio tale da agevolare il controllo e la gestione degli interventi sull’esistente, per valorizzare le proprie risorse e rispondere alle esigenze specifiche locali.Donatella Radogna, architetto, dottore di ricerca in “Recupero Edilizio e Ambientale”. È assegnista di ricerca presso la Facoltà di Architettura dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti–Pescara dove svolge attività didattiche e di ricerca con particolare riferimento alle tematiche connesse al recupero edilizio e ambientale.
pagine: 84
formato: 16 x 24
ISBN: 978-88-548-1266-6
data pubblicazione: Settembre 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto