Isola/Mondo
La Sardegna fra arcaismi e modernità (1718-1918)
A cura di Fiamma Lussana, Giulia Pissarello
Stefano Adami, Stefano Brugnolo, Francesca Chessa, Simona Maria Cocco, Giuseppe Contu, John Douthwaite, Maria Rita Fadda, Monica Farnetti, Giovanni Lupinu, Patrizia Manca, Giuseppe Marci, Luigi Matt, Károly Morvay, Massimo Onofri, Mauro Pala, Giuseppe Ricuperati, Giorgio Sale, Carlo Giorgio Schirru, Fiorenzo Toso, Klaus Vogel
Stefano Adami, Stefano Brugnolo, Francesca Chessa, Simona Maria Cocco, Giuseppe Contu, John Douthwaite, Maria Rita Fadda, Monica Farnetti, Giovanni Lupinu, Patrizia Manca, Giuseppe Marci, Luigi Matt, Károly Morvay, Massimo Onofri, Mauro Pala, Giuseppe Ricuperati, Giorgio Sale, Carlo Giorgio Schirru, Fiorenzo Toso, Klaus Vogel
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il presente volume raccoglie i contributi relativi al Convegno “Isola/Mondo. La Sardegna fra arcaismi e modernità (1718-1918)” promosso dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università degli Studi di Sassari, svoltosi dal 22 al 24 novembre 2006. Tema generale del convegno è stato in particolare il passaggio della Sardegna alla modernità attraverso un approccio metodologico interdisciplinare; l’esplorazione di tale transizione è avvenuta all’interno di contesti, di teorie più generali e di modelli, relativi al rapporto periferia/mondo: il caso Sardegna è stato confrontato con esempi di insularità analoghi e diversi. Per esplorare il difficile percorso dell’isola verso la società globale e le tensioni e contraddizioni del rapporto Isola/Mondo che ne sono derivate, si è accostato l’approccio storico con quello linguistico, letterario e culturale in senso lato. Facendo interagire coppie concettuali antagoniste, il Convegno si è articolato in quattro sessioni tematiche (arcaismi/modernità, lingue locali/lingua nazionale, immagini dell’isola, periferia/mondo), in ciascuna delle quali sono state presentate più relazioni volte a mettere a fuoco “luci e ombre” della Sardegna nel passaggio alla modernità. I duecento anni “sabaudi” sono stati scelti come arco cronologico perché in essi si è consumata un’emblematica e difficile transizione alla modernità.
pagine: | 304 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1231-4 |
data pubblicazione: | Febbraio 2008 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
