Economia del dono

8,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Questo libro riflette sul ruolo che le esternalità (gli effetti, positivi o negativi, dell’azione di un soggetto su altri soggetti) possono giocare a sostegno dello sviluppo eco–sociosostenibile. Partendo dall’apprendimento organizzativo e promuovendo una revisione critica dei modelli delle esternalità, il testo presenta il progetto Avanzare, un progetto co–finanziato dall’Unione Europea (misura 6.2, POR Puglia 2000–2006) con lo scopo di realizzare un portale per lo scambio di esternalità tra imprese. A cura di Michela Cortini.Michela Cortini è ricercatrice presso l’Università degli Studi di Bari, dove insegna Psicologia della pubblicità e del marketing e Psicologia dell’orientamento. I suoi interessi di ricerca includono la comunicazione organizzativa, il risk management e la conciliazione vita–lavoro. Ha all’attivo una cinquantina di pubblicazioni tra articoli su riviste e contributi a testi nazionali ed internazionali e libri.Maria Beatrice Ligorio è professore associato presso l’Università degli Studi di Bari, dove insegna Psicologia dell’educazione e dell’E-Learning. I suoi interessi di ricerca vertono sulle tecnologie per l’apprendimento in contesti formali ed informali, le comunità di apprendimento e di pratiche, il blended learning. È presidente del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) (www.ckbg.org). Dirige le riviste «Qwerty» e «European Journal of School Psychology». Ha più di un centinaio di pubblicazioni tra articoli su riviste e contributi in testi nazionali ed internazionali e libri.
pagine: 136
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-1218-5
data pubblicazione: Novembre 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto