Contatto
Dinamiche ed esiti del plurilinguismo
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La complessità contemporanea è anche complessità linguistica, che si manifesta in svariate e anche vistose forme di plurilinguismo. Per comprendere ed organizzare in modo organico e coerente lo spazio linguistico che ci circonda è necessario addestrarsi alla raccolta, all’analisi e all’interpretazione dei segnali linguistici in esso presenti, ed acquisire, a tale scopo, adeguati strumenti teorici e metodologici. Nei diversi capitoli che compongono questo volume si dà ampio spazio ad una prospettiva empirica che parte da dati familiari e facilmente osservabili, per allargarsi in un secondo momento a situazioni meno note o comunque meno vicine all’esperienza diretta del lettore italiano. Si parte dunque dall’analisi del contesto italiano, già di per sé complesso per la coesistenza di lingua, dialetti, lingue di minoranza e lingue immigrate, per aprirsi ad esempi europei sino a dedicare attenzione ad un ambito tipicamente “esotico”, quello del contesto sociolinguistico africano.							
							
                                                        | pagine: | 300 | 
| formato: | 14 x 21 | 
| ISBN: | 978-88-548-1209-3 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2007 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		