Aurelio De’ Giorgi Bertola. Favole
									
								
								A cura di Alice Di Stefano
							
						
						
						
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Mai ristampate in edizione moderna, le Favole di Aurelio De’ Giorgi Bertola (1753–1798) rappresentano un momento particolarmente felice nell’opera dell’autore che, già apprezzato come poeta e prosatore, divenne un punto di riferimento essenziale per i favolisti successivi in virtù del teorico Saggio sopra la favola, uno scritto sul genere esopico che ben si inseriva nel filone europeo delle discussioni settecentesche in tema. Alle idee espressevi si attengono le composizioni qui riproposte che, graziose, piacevoli, di facile lettura anche se dense di spunti satirici, realizzano, con brevi e a volte brevissime esemplificazioni, la vena zoomorfa dell’autore mostrandosi contemporaneamente in perfetto equilibrio stilistico con il “buon gusto” estetico dell’epoca spesso conformato (specie nel caso della favola) al principio oraziano dell’“utile dulci”.							
							
                                                        | pagine: | 232 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1199-7 | 
| data pubblicazione: | Giugno 2007 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



