Il poema di un’idea
Sovversivismo e critica della società borghese nell’opera di Mario Mariani
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Concentrata in uno dei momenti piú drammatici della storia italiana del Novecento (dallo scontro tra interventisti e neutralisti prima della Grande guerra fino all’avvento della dittatura fascista), ma prolungatasi poi fino agli anni Cinquanta, l’opera di Mario Mariani, che per la prima volta viene analizzata nella sua interezza e sotto il duplice aspetto politico e narrativo, presenta un intreccio apparentemente inestricabile tra propaganda politica e narrativa sentimentale nel solco di un incoercibile sovversivismo di fondo che, negli anni Venti, vede nella società capitalista borghese il concentrato di ogni male, ma che approda poi negli anni Quaranta ad un fiero anticomunismo e all’ammirazione per gli Stati Uniti d’America.
pagine: | 396 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1183-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
