Alcide De Gasperi e il periodo asburgico
A cura di Adolfo Sassi
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
«Chi, come me, ha avuto modo, grazie a una lunga e gratificante frequentazione, di conoscere il carattere e lo stile di pensiero, sa bene che il rigore intellettuale di Salvatore Sassi non gli avrebbe permesso di occuparsi, da storico, di vicende di cui egli aveva avuto, in quanto cittadino, diretta esperienza, cognitiva ed emotiva. Talché, la scelta del “pensiero austriaco” non si ricollega, nella fattispecie, solo alla valutazione del pur rilevante interesse storiografico di quel “periodo”, ma anche alla sua collocazione in un arco di tempo che, essendosi concluso nel 1918, cioè allorquando Salvatore Sassi aveva appena otto anni, era certamente estraneo alla Sua personale esperienza civile». (dalla Testimonianza di Lucio Fiore)Salvatore Sassi (1909–2003), prestigioso docente di Tecnica bancaria e professionale presso l'Università degli Studi di Napoli, si è occupato, nel corso della sua lunga vita, di studi storiografici, a partire dal saggio Note sull'applicazione della partita doppia nei mastri “Vecchio Real e Nuovo Real", comparso nel 1939. L'interesse per tali studi lo ha indotto, negli ultimi anni della vita, a cimentarsi in una monografia su Alcide De Gasperi, confluita nel presente volume. Un profilo analitico dello studioso è riportato all'interno del testo.Adolfo Sassi, già docente di Storia moderna presso l'Università degli Studi “Federico II” di Napoli, è autore di numerose pubblicazioni e di studi ed indagini sulle figure di Giolitti, Cavour, e sull'Italia unitaria. Ha analizzato profondamente il pensiero e l'azione di Karol Wojtyla pubblicando i seguenti volumi: La stella polare (Arte Tipografica Editrice, Napoli 2003); per Aracne editrice (Roma): recensione al volume Alzatevi, andiamo! (2004); Il Vento di Cracovia, (2005); Elegie per un Grande. Karol Wojtyla: un papa per l'umanità (2005); Le lingue e papa Wojtyla (2006); Apologia di Karol Wojtyla (2006); L'Europa e il genio europeo (2006). Lavora attualmente ad uno studio sul confronto tra Karol Wojtyla e Alcide De Gasperi.
pagine: | 428 |
formato: | 15 x 22 |
ISBN: | 978-88-548-1138-6 |
data pubblicazione: | Giugno 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
