Il Pedagogista 2007
Una professione dalla storia antica e dalla necessità sociale attuale
                            
                                			
													
								Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							A differenza di quello che si è comunemente portati a credere, la professione di Pedagogista è antica quanto quelle sanitarie e quelle giuridiche: le sue radici affondano fino ai Sofisti come esercizio professionale, e a Socrate e ai suoi migliori allievi come idee e strumenti concettuali; e da quelle antiche e nobili origini si traggono idee e strumenti di grande attualità.Essa ha duemilacinquecento anni di storia, cospicua e umanamente rilevante; se facciamo fatica a rendercene conto è perché stiamo uscendo, con alto dispendio umano, da un breve evo di circa due secoli, dominato da un particolare spirito borghese, nel quale l’educazione per omologazione a modelli prefissati e tutta la cultura organica potevano fare a meno della Pedagogia. Ma proprio i problemi della transizione occorsa, e ancor più quelli del nuovo evo con la sua cultura e la sua educazione, esigono il rinnovato apporto organico della Pedagogia, sia come specifico esercizio professionale che come componente essenziale della formazione e dell’esercizio di tutti i professionisti dell’area sociale e sanitaria.
In questo volumetto vengono presi in esame sinteticamente i caratteri di fondo di questa Pedagogia, che è sociale, professionale e clinica, con riguardo ai rapporti per altre scienze dell’uomo e della cultura che fondano esercizi professionali “cugini”; e soprattutto si presenta un’ampia casistica clinica, frutto dell’esperienza diretta dell’autore, anche come sperimentazione di relazione d’aiuto telematica.
| pagine: | 172 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-1105-8 | 
| data pubblicazione: | Aprile 2007 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		