Verba manent
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Muovendo dall'esemplarità del codice epico antico, dove il dire dei padri è esempio imprescindibile per le nuove generazioni, il volume indaga le modalità di comunicazione tra genitori e figli nella narrativa contemporanea. Ogni capitolo, dedicato all'opera di un singolo autore, verte su un tipo di relazione verbale. Si passa così dall'uso della parola proverbiale dei Malavoglia al binomio tra imposizione verbale e sordità in Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi, all'alternanza di serio e faceto nella Coscienza di Zeno, all'assenza di parola nella Malora di Beppe Fenoglio, fino al parlar per opposti di Calvino. Ai protagonisti scelti è comune un procedere per antitesi che tende a modellare la comunicazione in famiglia secondo un'alternanza vincolante di dire e contraddire. La scrittura letteraria non solo registra questo andamento, ma ricompone nella fictio fratture che sembrerebbero insanabili, se non altro perché dà voce al vissuto interiore (e inespresso) che continua ad alimentarle nel tempo.
pagine: | 212 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1093-8 |
data pubblicazione: | Aprile 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
