Esperienze di analisi di interviste non direttive
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Questo libro raccoglie l’esperienza di una ricerca con obiettivi in gran parte metodologici: esplorare le potenzialità interpretative delle interviste non direttive volte a rilevare opinioni e atteggiamenti. All’intervistato si chiedeva di raccontare alcuni aspetti della propria biografia; ma poi egli doveva reagire all’intervistatore che gli narrava alcune “storie”, secondo una tecnica innovativa ideata da Alberto Marradi.Si tratta, quindi, di una duplice modalità narrativa, che esalta la comunicazione fra gli attori dell’intervista e che perciò raccoglie una ricca messe di significati. La flessibilità di un approccio non direttivo, l’assenza di vincoli standardizzati non significa però la libertà da qualunque vincolo nell’interpretazione. La scommessa è mostrare come — anche a prescindere dalla matrice dei dati, dall’elaborazione statistica e da tecniche di analisi testuale computerizzata — sia possibile il rigore metodologico; e suggerire, altresì, come proprio tale rigore consenta di raccogliere molte informazioni.Oltre a illustrare le varie fasi della ricerca, con particolare riguardo alle peculiarità di una impostazione non direttiva, il libro propone l’intervista come “evento comunicativo”, da cui discende l’opportunità di un’ampia gamma di strumenti utili all’ermeneutica testuale. Lo dimostrano spunti ed esempi pratici, relativi alla trascrizione e alla interpretazione di alcune dimensioni (sintattiche e pragmatiche) spesso trascurate dalla ricerca sociale.Felice Addeo è dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell’Università degli Studi di Salerno. Inoltre collabora alle attività didattiche e scientifiche della cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione della stessa università.Paolo Montesperelli è professore straordinario di Metodologia e tecniche della ricerca sociale e di Tecniche di ricerca sociale sulla comunicazione presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.
pagine: | 152 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1077-8 |
data pubblicazione: | Aprile 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
