L’avvenire delle istituzioni culturali e di ricerca tra analisi e valutazione
A cura di Giuseppe Traversa
Cristina Acidini, Ugo Braico, Alessandro Gasbarri, Salvatore Settis
Prefazione di Edoardo Vesentini
Cristina Acidini, Ugo Braico, Alessandro Gasbarri, Salvatore Settis
Prefazione di Edoardo Vesentini
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
In questo testo vengono illustrati criteri e metodi per la valutazione di alcuni istituti di cultura italiani, quali l’Accademia dei Lincei, la Scuola Normale di Pisa, l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L’idea–guida è quella di rispondere alla domanda crescente di spiegazioni circa i consistenti investimenti pubblici dedicati alle attività di natura culturale. Nella seconda parte viene proposto un progetto didattico realizzato dal prof. Giuseppe Traversa della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione, in grado di promuovere la cultura della valutazione economica presso dirigenti e funzionari amministrativi dell’Accademia dei Lincei.Edoardo VesentiniPresidente Accademia dei Lincei dal 2001 al 2004 Responsabile delle Celebrazioni del Quarto Centenario dell’Accademia dei LinceiCristina AcidiniDirettore dell’Opificio delle Pietre Dure di FirenzeUgo BraicoDirettore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)Alessandro GasbarriConsulente della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (SSPA) – Presidenza del Consiglio dei MinistriSalvatore SettisDirettore della Scuola Normale di PisaGiuseppe TraversaProfessore associato presso la Facoltà di Economia Aziendale – Università di PisaDocente stabile della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione (SSPA).
pagine: | 204 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1056-3 |
data pubblicazione: | Settembre 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
