Letteratura e pari opportunità
Discorso interdisciplinare
Area 12 – Scienze giuridiche
Tweet
SINTESI
Letteratura e Pari Opportunità. Binomio inconsueto, ma di grande attualità, in cui tematiche giuridiche, storiche e sociali si intrecciano e trovano il loro contesto “immaginario” alla luce di un percorso dialogico interdisciplinare di forte matrice letteraria. Al centro della conversazione virtuale, avente la letteratura e le Pari Opportunità come interlocutori, il volume propone lo studio comparato del ruolo, della funzione e della costruzione individuale e sociale della donna, della sua interrelazione con il maschile e del suo costante tentativo di costruirsi un’identità sessuale (genere), che possa completare e arricchire la componente più propriamente biologica dell’essere “donna”, al di là di stereotipi e falsi cliché. Ben si innestano riflessioni di stampo teorico, letterario, filosofico e psicoanalitico, che sono sempre incorniciate su sfondi giuridici e storici. Argomenti politico-legislativi, come la legge 194 e le varie proposte parlamentari relative alla normativa delle unioni di fatto (PACS), costituiscono uno dei tanti spunti per intraprendere un percorso culturale a più vasto raggio, in cui il testo letterario rappresenta il riscontro ipotetico della messa in atto della normativa giuridica.
pagine: | 300 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-1029-7 |
data pubblicazione: | Febbraio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
