Il processo di apprendimento imprenditoriale nelle start-up high-tech
Un modello concettuale e i risultati preliminari di alcuni casi di studio

16,00 €
9,6 €
Area 09 – Ingegneria industriale e dell'informazione
     
SINTESI
Il volume analizza il fenomeno dell’apprendimento imprenditoriale nelle start-up high-tech operanti nel panorama italiano. L’obiettivo di questo lavoro è quello di analizzare “lungo quali” dimensioni e “come” gli imprenditori apprendono in reazione a stimoli provenienti dagli attori esterni (“da chi”), cercando di individuare le principali implicazioni manageriali dell’evidenza empirica osservata. Per raggiungere questo scopo sono stati intrapresi tre passi fondamentali. Dapprima è stata condotta un’analisi della letteratura in tema di imprenditorialità e in particolare di apprendimento imprenditoriale. Successivamente è stato sviluppato un modello concettuale per l’analisi dei fenomeni empirici di apprendimento imprenditoriale. Infine, utilizzando tale modello come guida logica per l’interpretazione dei dati empirici, è stato condotto uno studio di caso multiplo volto a investigare il processo di apprendimento imprenditoriale avvenuto in cinque imprese nel corso della loro fase di start-up. Il volume riporta i risultati preliminari di una ricerca sul campo volta a fornire un supporto sia teorico sia empirico a tutti coloro che sono interessati a esplorare il fenomeno dell’apprendimento imprenditoriale nei contesti high-tech.Alfredo De Massis è dottorando di ricerca in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano. Laureato cum laude in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, ha dapprima maturato un’esperienza aziendale presso Borsa Italiana. Successivamente è stato assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano e presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È membro della faculty del MIP, la Business School del Politecnico di Milano. Ha svolto e svolge attività di ricerca, consulenza e formazione sui temi dell’imprenditorialità, del family business e dell’analisi dei settori high-tech. È autore di un libro e di numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche e atti di convegni nazionali e internazionali.Diego Viviani è professore a contratto di Gestione aziendale presso il Politecnico di Milano. Laureato in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria gestionale presso il medesimo ateneo. È membro della faculty del MIP, la Business School del Politecnico di Milano, e di altre prestigiose Business School italiane. Ha svolto e svolge attività di ricerca, consulenza e formazione sui temi dell’imprenditorialità, del family business e degli investimenti alternativi. È autore di numerosi lavori pubblicati su riviste scientifiche e atti di convegni nazionali e internazionali.
pagine: 148
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0981-9
data pubblicazione: Febbraio 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto