Bioetica sociale tra scienza e vita
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Questo volume, sul ruolo della Bioetica quale via etica per la Scienza, si pone l’obiettivo di ricostruire il percorso di affermazione del fenomeno Bioetica, nonché l’intento di individuare, definire e valorizzare il ruolo della nuova scienza interdisciplinare all’interno del dibattuto rapporto tra Scienza e Filosofia morale. Il volume, pertanto, si presta ad una scomposizione in tre distinte parti: i primi quattro capitoli intenti a tracciare il percorso evolutivo della nuova scienza, i capitoli quinto e sesto destinati a tracciare la fisionomia sociale della Bioetica, ed infine gli ultimi tre capitoli dedicati a casi significativi oggetto di studio ed analisi della scienza interdisciplinare. Il percorso tracciato ha consentito di sottolineare come la Bioetica, in quanto scienza interdisciplinare, afferente alla sfera della Filosofia Pratica, e più nello specifico all’Etica Sociale, abbia, oggi, conferito un nuovo equilibrio al rapporto filosofia–scienza, riaffermando la superiorità dell’imperativo etico sulla regola scientifica.Fabio Marino (Salerno, 1977) è laureato in Filosofia ed ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università degli Studi di Catania. Si occupa di bioetica e di etica sociale, con particolare riferimento alla teoria del critico sociale. È docente a contratto di Bioetica presso il Corso di Laurea Specialistica in Programmazione, amministrazione e gestione delle Politiche e dei Servizi sociali dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” ed è responsabile redazionale della collana “Itinerari Sociali” diretta da Giuseppe Acocella.
pagine: | 260 |
formato: | 14 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0980-2 |
data pubblicazione: | Febbraio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
