Indagine sul contenuto di metalli pesanti mediante l'uso di indicatori vegetali per la definizione della qualità organolettica, nutrizionale e merceologica, e dell'origine delle
Area 13 – Scienze economiche e statistiche
Tweet
SINTESI
Negli ultimi decenni è aumentato l’interesse scientifico verso i problemi legati all’inquinamento da metalli pesanti, soprattutto in relazione ai loro effetti tossici sul metabolismo animale e vegetale. Lo sviluppo di nuove tecnologie, tese a favorire l’urbanizzazione, l’industrializzazione e l’utilizzo in agricoltura di fanghi di depurazione, fertilizzanti e pesticidi, ha portato a incrementi notevoli delle immissioni di sostanze inquinanti nell’ambiente. Il libro descrive il percorso seguito dai ricercatori del Dipartimento di Scienze Economiche nell’ambito dei Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale co–finanziati dal MIUR e finalizzato alla determinazione dell’accumulo di ioni metallici in vegetali presenti in due aree agricole della Pianura Pontina con differenti caratteristiche antropiche.Patrizia Papetti, professore associato in Scienze merceologiche presso la Facoltà di Economia dell’Università di Cassino, è titolare del corso di Produzione e gestione degli alimenti e del corso Sistemi di gestione e certificazione ambientale. Negli ultimi anni ha orientato la propria attività di ricerca, svolta presso il Laboratorio di Merceologia dell’Università di Cassino (di cui è responsabile scientifico), verso tematiche alimentari e ambientali.Giancarlo Fonseca, professore ordinario di Merceologia nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Parma, è dal 1993 titolare del corso di Tecnologia dei cicli produttivi nella Facoltà di Economia dell’Università di Cassino. Dall’a.a. 1996–1997 all’a.a. 1998–1999 è stato preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Cassino. Dall’a.a. 1999–2000, come presidente del corso di diploma prima e poi corso di laurea in Economia del sistema agro–alimentare e dell’ambiente, ha dato un contributo notevole per lo slancio decisivo della Facoltà di Economia presso il territorio pontino. Il suo operato in tal senso lo ha poi aiutato a far parte del team di Delegato del Rettore per far radicare il Polo di Terracina nel suo bacino di utenza. Numerosi sono i suoi interventi presso tavole rotonde e convegni, e notevole sono le sue relazioni in questo senso.
pagine: | 104 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0962-8 |
data pubblicazione: | Febbraio 2007 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
