Il principio della parola

10,00 €
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
     
SINTESI
Alla ricerca della parola, tra le tante parole che sono state “scritte”. Sapendo che forse andrebbero ricercate le parole “dette”, i curatori hanno scelto autori della cultura euro–occidentale, poeti pittori narratori pensatori filosofi musicisti hommes de theatre che hanno tentato, nelle loro diverse e singolari forme, di trovare parole e tessiture perché poesia avvenisse. Poesia che non può essere senza ideazione. E questo al di qua di ogni classificazione e determinazione storicistiche che limitano e inscatolano per categorie oramai da superate. Gli autori scelti riflettono prospettive tendenze passioni culturali dei curatori ben sapendo, questi, che molti altri nomi si sarebbero potuti addurre, altri togliere ricordando che il testo risale alla fine degli anni ’80 e ripromettendosi un secondo volume non di aggiornamento, ma di completamento temporale.Ettore Bonessio di Terzet è titolare della Cattedra di Estetica I e II presso l’Università degli Studi di Genova, si interessa per teoria e prassi di poesia/pittura. Tra le sue opere: Epifanie del segno (1982), L’arte come forma di sapere, 1985), Configurazioni (1990), Del Frammento Organico. Una teoria del discorso (1992), Occasioni di mito (1995), E.A. Poe, La filosofia della composizione (1995, trad. e intr.), La bagnante dorata e altri aforismi (1997), Ordo Italicus (1999), Discorso dell’essere e della poesia (1999), Las botellas rojas (2000), Grande Frammento (2001), Il problema dell’arte (2003), I Pesci Gialli (2005). Dal 1981 dirige la rivista di estetica e spazi creativi iL Cobold, da quest’anno anche online. Ha curato l’antologia poesia superba (2004-5). È stato socio fondatore della SocietàItalianad’Estetica.Raffaele Perrotta Lecturer presso l’Università di Sydney, è docente di Metodologia e Critica dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Genova. Fondatore con Sebastiano Vassalli della rivista Pianura. Tra le sue opere: la discesa agl’inferi (1981), la dinastia della parola e in vista del logos (1984), imagomundi (1985, in L’arte come forma di sapere a cura di Ettore Bonessio di Terzet), pensare d’Annunzio dopo d’Annunzio e gli scuri delle semantiche (1990), insigna (1992), il rosa testimone di guerra (1994), l’agonismo della criticità (1995), per quel cammino ascoso (1996), Alea (1998), la farfalla filosofica (2000), l’oscura visibilità del pelago (2003), antro immane (2005). Curatore dell’antologia Italian Poetry today (1981). Filmmaker e filmologo (con Sirio Luginbhul curatore di Lo schermo negato, Cronache del cinema italiano non ufficiale (1976).
pagine: 156
formato: 17 x 24
ISBN: 978-88-548-0944-4
data pubblicazione: Marzo 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto