Appunti di etica sociale dello sport

7,00 €
4,2 €
Area 14 – Scienze politiche e sociali
     
SINTESI
Il crescente successo dello sport nella nostra epoca è andato di pari passo con la crisi della sua identità originaria. Per poter comprendere in maniera adeguata e arginare i gravi problemi in cui esso versa — come la sua economicizzazione, la violenza, il doping ecc. —, sorge allora la necessità di un’etica normativa dello sport, al di là di un’analisi meramente descrittiva (storica o sociologica), in grado di fondare con gli strumenti della filosofia morale e politica il “dover essere” dello sport. Per sfuggire, in questa impresa, al doppio rischio del relativismo e del dogmatismo, bisogna analizzare lo sport, come pratica sociale, parallelamente alla differenziazione materiale e spirituale dell’essere umano nella sua storia. Scopriamo così la natura complessa e stratificata dell’atto sportivo: esso racchiude elementi istintuali e ancestrali, come l’impulso ludico e alla competizione, ma anche elementi storici legati alle culture in cui si è sviluppato, come, ad esempio, la sua istituzionalizzazione in un sistema formale di regole; esso è però, da ultimo, soggetto alla sfera propriamente “etica”, che si fonda sulla rivelazione del valore assoluto e non negoziabile della persona umana. Solo l’armonizzazione di questi elementi permette di vivere bene lo sport e la sua comunità, preservandolo, al contempo, dall’assoggettamento ad altri ambiti della società, quali l’economia, la tecnica, la politica o il mondo della comunicazione.Postfazione di Giuseppe Sorgi.Giovanni Franchi (Roma, 1967) è ricercatore di Filosofia politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Teramo, dove attualmente insegna Scienza della politica e Storia dell’etica sportiva. Ha studiato il rapporto fra etica e scienze sociali attraverso l’idealismo italiano (Carabellese, Gentile, Cammarata, Volpicelli), il secondo Wittgenstein e la riscoperta novecentesca del pensiero classico (Spann, Voegelin, Dempf). Tra i suoi lavori principali: La filosofia sociale di Othmar Spann (Jouvence 2002) e Arnaldo Volpicelli. Per una teoria dell’autogoverno (Esi 2003).
pagine: 88
formato: 14 x 21
ISBN: 978-88-548-0939-0
data pubblicazione: Gennaio 2007
marchio editoriale: Aracne
SINTESI
INDICE
Informativa      Aracneeditrice.it si avvale di cookie, anche di terze parti, per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando 'Accetto' o continuando la navigazione ne acconsenti l'utilizzo. Per saperne di più
Accetto