Conflitti asimmetrici
Un approccio multidisciplinare
                            
                                			
													
								Area 14 – Scienze politiche e sociali							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							La natura asimmetrica dei conflitti, delle nuove guerre contemporanee, è stata messa in evidenza già da alcuni anni individuando sia elementi comuni, e in un certo senso “costanti” della asimmetria tra parti in conflitto, sia elementi nuovi, “tipici” dell’era presente, nella quale anche il termine guerra implica eventi difformi e multiformi insieme rispetto a quanto tradizionalmente inteso, e l’aggettivo asimmetrico pertiene a fattori inusitati rispetto al passato. Proprio tale multiformità ha condotto gli autori dei saggi di seguito proposti, militari e no, tutti giovani studiosi in scienze strategiche, all’idea e alla realizzazione di un progetto di studio che potesse sfruttare la varietà di competenze a loro disposizione, sia per la personale pluralità delle provenienze, sia per l’intrinseca pluridisciplinarità degli studi intrapresi.							
							
                                                        | pagine: | 328 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0886-7 | 
| data pubblicazione: | Dicembre 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						
						



