Interporti, scali merci, centri logistici e sviluppo competitivo
A cura di Alessandra Libardo, Silvio Nocera
Federico Antoniazzi, Dario Aponte, Alberto Baudà, Massimo Bernardo, Agostino Cappelli, Marino de Luca, Carlo De Vito, Zeno d’Agostino, Italo Ferrari, Karl Fischer, Gaetano Fusco, Massimiliano Gastaldi, Graeme Hepburn, Luca Ionta, Gabriele Malavasi, Pierluigi Maneschi, Adriana Marinese, Vittorio Marzano, Annalisa Nordio, Andrea Papola, Guido Piccoli, Guido Porta, Andrea Quattrini, Stefano Ricci, Sergio Rossato, Riccardo Rossi, Fabio Tarantino, Maria Pia Valentini, Romeo Vescovi, Sebastiano Vinella, Damaso Zanardo
Federico Antoniazzi, Dario Aponte, Alberto Baudà, Massimo Bernardo, Agostino Cappelli, Marino de Luca, Carlo De Vito, Zeno d’Agostino, Italo Ferrari, Karl Fischer, Gaetano Fusco, Massimiliano Gastaldi, Graeme Hepburn, Luca Ionta, Gabriele Malavasi, Pierluigi Maneschi, Adriana Marinese, Vittorio Marzano, Annalisa Nordio, Andrea Papola, Guido Piccoli, Guido Porta, Andrea Quattrini, Stefano Ricci, Sergio Rossato, Riccardo Rossi, Fabio Tarantino, Maria Pia Valentini, Romeo Vescovi, Sebastiano Vinella, Damaso Zanardo
Area 08 – Ingegneria civile e Architettura
Tweet
SINTESI
Il testo riporta gli atti del primo seminario organizzato, nell’ambito di URBAN PROMO 2005, dal settore Trasporti del Dipartimento di Urbanistica dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) e dalla Società Italiana Docenti di Trasporti (SIDT). Le questioni affrontate hanno riguardano strategie e strumenti per l’abbassamento dei costi di gestione e l’ottimizzazione del processo intermodale. Gestori dei terminali, esperti e referenti tecnici hanno contribuito illustrando lo stato attuale e i piani di sviluppo in atto. Di notevole interesse per le prospettive offerte sono gli interventi descrittivi strumenti software di supporto al processo di gestione del trasporto (SETRAM), alle scelte localizzative (DiLog), all’ottimizzazione del processo di gestione di arrivi e consegne a scala urbana (CityLog©) e di prototipi per l’integrazione di un sistema logistico basata sull’identificazione di nodi strategici utili a effettuare un trasbordo tra diverse modalità di trasporto (Metrocargo).
pagine: | 212 |
formato: | 22 x 21 |
ISBN: | 978-88-548-0844-7 |
data pubblicazione: | Novembre 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
