Misurare e valutare il cambiamento
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Pianificare e condurre interventi clinici ed educativi rappresenta una componente fondamentale nella pratica professionale di psicologi e insegnanti. Questo volume si propone come strumento operativo di supporto a coloro che desiderano avvalersi di metodi scientifici per l’analisi del cambiamento, considerando interlocutori privilegiati insegnanti, studenti, e tutti coloro che operano nell’ambito dell’educazione e della riabilitazione psicologica. Consapevoli che, anche in ambito scolastico, sono sempre più frequentemente richieste verifiche oggettive dell’efficacia degli interventi, le autrici, dopo aver sottolineato l’importanza di una valutazione scientifica e formativa dei processi di cambiamento, hanno selezionato e descritto alcuni strumenti statistici che, per essere utilizzati, non richiedono specifiche competenze matematiche. In particolare la statistica C, che, pur avendo suscitato l’interesse di molti ricercatori, non ha ancora avuto un'adeguata divulgazione in ambito professionale. Rosalba Larcan, professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e di Psicologia dell’educazione, è anche docente di Metodologia e tecniche della ricerca psicologica presso il corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia delle relazioni educative dell’Università degli Studi di Messina. Tra i suoi interessi scientifici, particolare attenzione è stata rivolta allo studio di problematiche metodologiche e statistiche nell’ambito della ricerca psicologica e biomedica. A questo proposito, ha curato la pubblicazione di alcuni volumi che, nell’ambito delle tematiche metodologiche ed epistemologiche affrontate, riguardano specificamente l’analisi di taluni test statistici utilizzati su disegni fattoriali a fasi dipendenti o su serie temporali.Francesca Cuzzocrea, ricercatore universitario, è docente di Statistica per psicologi presso il corso di laurea magistrale in Psicologia dell’Università degli Studi di Messina. Durante i suoi anni di formazione ha sviluppato un interesse specifico per gli aspetti metodologici della ricerca in ambito evolutivo ed educativo sia di base che applicata. In particolare, ha approfondito lo studio di test statistici per l’analisi e il controllo delle procedure educative e cliniche sia su piccoli gruppi, sia, e soprattutto, su indagini o trattamenti su un soggetto singolo (modelli N=1).
pagine: | 208 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0784-6 |
data pubblicazione: | Ottobre 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
