Matrimonio e famiglia
Saggi di storia del diritto
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il volume raccoglie alcuni saggi sulla storia del matrimonio e della famiglia, sia nell’evoluzione della loro disciplina giuridica positiva, sia nello sviluppo delle idee e delle dottrine politico-giuridiche relative. Il “filo rosso” che tiene insieme scritti apparsi in tempi diversi e per differenti occasioni è, in sostanza, il tentativo di far emergere la “rivoluzione copernicana” che la cultura cristiana, sin dai primi secoli, ha operato sul modo di concepire il matrimonio, soprattutto riassumendo tutto il rapporto coniugale a venire nella volontà che gli sposi esprimono nell’atto matrimoniale. Senza la consapevolezza di tale “rivoluzione”, diviene difficile comprendere l’essenza del matrimonio canonico e della sua disciplina; ma in fondo diviene difficile comprendere l’origine e lo sviluppo dello stesso matrimonio civile moderno, se è vero, come è vero, che questo è nato sulle “ginocchia della Chiesa” ed è nient’altro che la secolarizzazione del primo.Giuseppe Dalla Torre (Roma, 1943) ha insegnato Diritto ecclesiastico e Diritto costituzionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bologna. Presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (Lumsa) di Roma, di cui è rettore, ha insegnato Diritto ecclesiastico e Storia del diritto canonico, mentre ora tiene corsi di Diritto canonico e di Storia del diritto italiano. Tra i suoi lavori di carattere storico sono da ricordare i saggi sul diritto nel pensiero di Caterina da Siena, tra cui in particolare Ministero petrino e romanità. Suggestioni canonistiche da letture cateriniane, in Aa.Vv., La figura di San Pietro nelle fonti del Medioevo (Louvain-la-Neuve, 2001, pp. 626 ss.); da ricordare anche il volume Santità e diritto. Sondaggi nella storia del diritto canonico (Torino, 1999).							
							
                                                        | pagine: | 188 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0747-1 | 
| data pubblicazione: | Novembre 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		