il 996
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
SOMMARIOLi teatri de mó di Marcello Teodonio
• Lineamenti della scena teatrale di prosa in Italia al tempo di Belli di Donatella Orecchia
• Gli spazi teatrali a Roma nella prima metà del XIX secolo Immagini e trasformazioni attraverso le testimonianze dell’epoca di Monica Capalbi
• Belli e il teatro musicale nella Roma della Restaurazione di Giorgio Monari
• Cummedie nove, falsette e pantomimme Il teatro nella Roma dell’Ottocento dai burattini alla compagnia Tacconi di Giulio Vaccaro
• ’Na fetta de commedia a Ttordinone Il teatro nei sonetti di Belli di Marcello Teodonio
• “Li teatri de mó” materiali illustrativi per la mostra su temi, luoghi e protagonisti del mondo del teatro ai tempi di Belli
• Tra passione ed esigenza morale Il teatro nell’epistolario belliano di Davide Pettinicchio
• Belli recensore/censore di Franco Onorati
• Il teatro nello Zibaldone di Belli di Emilio Flaviano Giuri
• Due commedie e un dramma tradotti dal francese da Belli di Laura Biancini
• Con disciplina ed onore La lezione di Luca Serianni di Giulio Vaccaro
pagine: | 128 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0717-4 |
ISSN: | 1826-8234-60002 |
data pubblicazione: | Agosto 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
INDICE
