Geografie di rischio
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
La ricerca si propone di redigere un report del rischio e delle geografie del rischio, di indagare su tensioni, asimmetrie e conflitti in atto o in corso di formazione nella realtà attuale. E questo su scale diverse, dalla frammentazione urbana alla società globale, dagli scenari dell’assuefazione occidentale alla geografia del sottosviluppo e del Terzo Mondo, sullo sfondo di passaggi culturali che la letteratura definisce come “crisi delle ideologie”, processi di dematerializzazione e di destrutturazione, e che esercitano un effetto difficile da stimare su popolazioni e istituzioni. L’attenzione si concentra, in particolare, sulle strutture dello Stato moderno — nazionale e istituzionale, amministrativo e territoriale — e sulle ideologie della Modernità, che sembrano aver perso negli ultimi tempi capacità di persuasione ed efficacia politica. Questo per tentare di individuare, in epoca di difficile — e presunta — transizione alle geografie della Postmodernità, o della globalizzazione, possibili occasioni di conflitto e forme emergenti dell’economia e della politica.Igor Jelen (Gorizia, 1962) è professore associato di Geografia economico–politica presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Trieste e consulente scientifico presso il Centro di Ricerche di Politica territoriale e Geografia economica dell’Università di San Gallo. Suoi temi di specializzazione sono l’Asia centrale, dove ha lungamente soggiornato, e le tensioni che caratterizzano quelle regioni in un difficile momento di transizione. Ha pubblicato di recente Repubbliche postsovietiche dell’Asia centrale (Utet, Torino 2000) e Tra i kirghisi del Pamir Alaj (Forum, Udine 2002). Collaboratore del Centro Militare di Studi Strategici (CeMiSS) dal 2001, precedentemente all’incarico universitario è stato audit assistent presso la PriceWaterhouse sas a Zurigo e Milano, e responsabile servizi di marketing presso la Snaidero R. spa di Maiano del Friuli (Ud).
pagine: | 504 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0654-2 |
data pubblicazione: | Luglio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
