La didattica museale
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Sempre più frequentemente, soprattutto in questi ultimi anni, si sente parlare di didattica museale e didattica dei beni culturali, e, con insistenza crescente, si pone l’accento su come uno degli scopi fondamentali dei musei sia rappresentato dalla funzione didattica. La mediazione didattica riveste un ruolo fondamentale nel valorizzare pienamente il potenziale educativo dei musei e nel corrispondere alle aspettative di tutti i pubblici in favore di una fruizione ragionata, in grado di favorire un apprendimento motivato e consapevole, che susciti nel visitatore emozioni e interessi. Questo volume analizza il mondo della didattica museale — che è didattica del Museo, delle mostre temporanee, dell’arte contemporanea — nel suo stretto legame con la didattica del Patrimonio, con la Scuola e gli insegnanti, affrontando l’esigenza, sempre più urgente, di riconoscere standard qualitativi e percorsi formativi per progetti ed educatori museali.Livio Zerbini è docente di Storia romana presso l’Università di Ferrara e responsabile del Laboratorio di Antichità e Comunicazione. Ha insegnato e insegna in università straniere. Ha pubblicato numerosi lavori e ricerche scientifiche sulla romanità e sulla didattica dell’antichità. È autore di documentari ed è consulente scientifico di trasmissioni televisive.
pagine: | 200 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0629-0 |
data pubblicazione: | Giugno 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
