La didattica dell’Antico
Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Tweet
SINTESI
Perché studiare la storia antica, in un mondo tutto teso verso il futuro, come quello in cui viviamo, nel quale le trasformazioni hanno subìto un’accelerazione mai conosciuta in precedenza? Quale senso, quale utilità riveste tale studio? Il libro si propone di individuare un approccio innovativo agli studi di antichistica, che abbia come obiettivo prioritario non una “conoscenza storica” fine a se stessa, ma la formazione di una “coscienza storica”, la sola che consenta di dare un senso più profondo allo studio della Storia antica e che possa garantire ai giovani un’acquisizione permanente e risultati duraturi. Ivo Mattozzi è docente di Didattica della storia presso l’Università di Bologna e presso la Libera Università di Bolzano. Insegna anche Storia moderna all’Università di Bologna. È presidente di “CLIO ’92. Associazione di insegnanti ricercatori in didattica della storia”. È autore di molti lavori sulla didattica della storia, di cui è uno dei massimi esperti.Livio Zerbini è docente di Storia romana presso l’Università di Ferrara ed è responsabile del Laboratorio di Antichità e Comunicazione. Ha insegnato e insegna in università straniere. Ha pubblicato numerosi lavori e ricerche scientifiche sulla romanità e sulla didattica dell’antichità. È autore di documentari ed è consulente scientifico di trasmissioni televisive.
pagine: | 104 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0628-3 |
data pubblicazione: | Giugno 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
