La “nuova Europa” tra identità culturale e comunità politica
Area 14 – Scienze politiche e sociali
Tweet
SINTESI
Atti del Convegno internazionale (Roma, 21-22 ottobre 2005). Contributi di Fernanda Bruno, Francesca Cabasino, Stefano Ceccanti, Gabriella Cotta, Matilde De Pasquale, Gianluca Frenguelli, Emilio Gentile, Sandro Guerrieri, Catherine Kerbrat–Orecchioni, Nicola La Marca, Thomas Meyer, Claudia Lasorsa, Serge Latouche, Marc Lazar, Arianna Montanari, Gloria Pirzio Ammassari, Beatrice Pisa, Maria Rita Saulle, Jörg Senf, Mario Toscano, Johannes Volmert.Il convegno organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza” nell’ottobre 2005 ha tentato di ripercorrere in un’ottica interdisciplinare il cammino verso un concetto di Europa come comunità politica fondata su basi democratiche. I recenti avvenimenti culminati in Francia e in Olanda per nazionalismo, xenofobia, protezionismo o, semplicemente, paura del cambiamento, nella mancata ratifica del trattato costituzionale e, di conseguenza, nel rifiuto del “mito europeo”, hanno interrotto quel fragile compromesso che aveva consentito per cinquant’anni di proseguire nel processo di integrazione, senza tuttavia affrontare un chiarimento sulla nostra identità e sull’individuazione di prospettive politiche comuni. Gli studi presentati vertono su problematiche fondamentali come le istituzioni europee e la tutela dei diritti, la costruzione dell’identità collettiva e il ruolo delle lingue/culture nazionali, il confronto con gli Stati Uniti e le sfide della globalizzazione. Francesca Cabasino è professore ordinario di Lingua francese nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa di pragmatica dell’enunciazione e di analisi del discorso specialistico (politico, giuridico, giornalistico), e si interessa da diversi anni della complessità dei fenomeni di apprendimento, dell’analisi comparativa francese–italiano e della devianza linguistica. Tra le pubblicazioni recenti il volume Formes et enjeux du débat public. Discours parlementaire et immigration (Roma, Bulzoni, 2001) e i saggi su Les attentats du 11 septembre. Emotion et raison dans la presse en France et en Italie, in «Mots», 75, 2004, e Démocratie et liberté: combat idéologique et langage chez André Malraux, in Foulon (dir.) (Bruxelles, Editions Complexe, 2004). Ha curato l’organizzazione scientifica di diversi convegni e diretto due volumi collettivi: Du dialogue au polylogue. Approches linguistiques, socio–pragmatiques, littéraires (Roma, Cisu, 1998) e André Malraux entre imaginaire et engagement politique (Roma, Aracne, 2003).
pagine: | 336 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0621-4 |
data pubblicazione: | Giugno 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
