Il tempo delle riforme
La Costituzione italiana secondo il progetto di revisione della XIV Legislatura
                            
                                			
													
								Area 12 – Scienze giuridiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Il 16 novembre 2005 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il Testo di modifica della II parte della Costituzione italiana. Si è chiuso, così, il complesso iter parlamentare della revisione e, nel momento in cui va alle stampe il presente volume, si attende la consultazione popolare che consentirà ai cittadini di dire l’ultima parola sulle scelte operate dal legislatore costituzionale. Come è noto, la maggioranza di Centro-destra della XIV Legislatura ha assunto, anche formalmente, l’iniziativa del progetto di riforma della Carta del 1948. Il testo della revisione si propone di portare a compimento la svolta in senso federale impressa al nostro ordinamento dalla coalizione di Centro–sinistra nel corso della XIII Legislatura, con l’approvazione della legge costituzionale n. 3 del 2001, a maggioranza assoluta dei membri delle Camere, cui è seguito il referendum costituzionale confermativo delle scelte parlamentari. Accanto agli interventi relativi al completamento dell’impianto federale della Repubblica, si prevede anche una sostanziale riscrittura della forma di governo, secondo una formula di premierato basata sul rafforzamento del ruolo del primo ministro. Questo volume presenta un’analisi degli aspetti della riforma che sembrano particolarmente significativi per la tenuta complessiva della nuova architettura costituzionale.Ida Nicotra insegna Diritto costituzionale e Diritto dell’Unione Europea presso l’Università di Catania ed è professore a contratto di Diritto costituzionale comparato presso la Libera Università “Maria Ss. Assunta” (Lumsa), sede di Palermo. Ha pubblicato Libertà di circolazione e soggiorno nell’ordinamento costituzionale (Giuffrè, 1995), Vita e sistema dei valori nella Costituzione (Giuffrè, 1997), e curato i volumi Europa e ambiente (Esi, 2003) e Scritti di diritto Costituzionale italiano e comparato (Giappichelli, 2005).
| pagine: | 248 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0598-9 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
																														
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		