Le fornaci romane di Alcamo
Rassegna ricerche e scavi 2003-2005
Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
Tweet
SINTESI
Il presente volume raccoglie gli esiti dei primi tre anni di ricerche e scavi condotti dall’Ateneo di Bologna, Dipartimento di Beni Culturali, sede di Ravenna, sul sito officinale produttivo di età romana individuato casualmente nel 2001 presso la marina di Alcamo (Tp), in località Contrada Foggia. Le fornaci finora colà poste in luce (fine I sec. a.C. – inizi V d.C.) presentano caratteristiche inconsuete sia nello stato di conservazione sia nella struttura tecnica e forniscono alla dottrina archeologica del settore, per il momento, nuove indicazioni sulle metodiche struttive e sulla tipologia dei materiali prodotti. In particolare, la percentuale inusuale di reperti anforari attribuibile alle forme Dressel 21 e 22, induce a ritenere, sull’evidenza anche di similari risultati offerti dalle ricerche della Scuola francese, che tale orizzonte facesse qui parte di una catena produttiva locale, che permette ora di ipotizzare come nell’area della Sicilia occidentale fosse attiva una feconda osmosi domanda–offerta per il trasporto non solo di frutta secca, ma anche del pescato (tonno a tranci), sulla scorta di una tradizione economica ancor oggi ben radicata lungo la costa fra Palermo, San Vito lo Capo, Trapani e le Egadi.
pagine: | 244 |
formato: | 17 x 24 |
ISBN: | 978-88-548-0596-5 |
data pubblicazione: | Maggio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
