Il linguaggio della burocrazia
D – Saggistica varia
Tweet
SINTESI
Questo glossario risponde alle necessità di chi, come gli autori, lavorando da tempo nella pubblica amministrazione, a vario titolo, incontra difficoltà nel tradurre l’atto, la procedura in linguaggio comprensibile. In questo ambito gli sforzi voluti, desiderati e imposti dai governi sono stati diversi, ma spesso i risultati sono disattesi, dunque è bene ripetere che è necessaria una semplificazione amministrativa, e soprattutto è necessario comunicare in modo chiaro e comprensibile. Il glossario contiene un mix di definizioni che evidenziano l’importanza di uniformare cultura e linguaggio utile per l’erogazione dei servizi. Il sottotitolo vuole sintetizzare la storia e le sollecitazioni al cambiamento che la pubblica amministrazione nelle sue diverse articolazioni vive da oltre 15 anni: un periodo lungo, potrebbe affermare il lettore, in realtà non è un tempo sufficiente per assestare alcune trasformazioni che tutti auspicano ma che non sono ancora assorbite e usufruibili. Il cambiamento e la sua ritenzione da parte dell’amministrazione è solo in minima parte concluso, i lunghi tempi spesso determinano, anche dove gli obiettivi sono stati raggiunti, la necessità di riprendere la riflessione e ripartire con il cambiamento.Paolo Giugliano, laureato in Filosofia, insegnante, è presidente del Comitato Regionale dell’INPS della Campania.Alfonso Marino insegna Economia e organizzazione dei servizi presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università di Napoli.
pagine: | 136 |
formato: | 12 x 17 |
ISBN: | 978-88-548-0579-8 |
data pubblicazione: | Maggio 2006 |
marchio editoriale: | Aracne |

SINTESI
