Il romanzo blu
Temi, tempi e maestri della narrativa sentimentale italiana del primo Novecento. Volume V: Lucio d’Ambra
                            
                                			
													
								Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche							
						
                                                
            
             
                                                
                                                
                                                
             
                                                
                                                
                                                
                                                
                                                
            
            
            
            
                        
            
                 
            Tweet
            
            
                  
						
							
						
						
								
                                                                    SINTESI                                                                
								
							
                                                                                                                
                                                        
                                                    
                                                    
                                                    
							Lucio d’Ambra (1880-1939), Accademico d’Italia (con Pirandello e Marconi), sembrerebbe incarnare al meglio l’immagine dello scrittore fascista, apprezzato da Mussolini e portavoce, nella sua narrativa, dei valori espressi dal regime. In realtà una rilettura completa dell’opera fluviale dello scrittore romano rivela un atteggiamento di fondo decisamente antifascista con concreti attacchi al regime come nella feroce parodia della marcia su Roma contenuta nel romanzo “Madame Pompadourette” del 1923. Temperamento geniale, attivo nel cinema, dove ha lasciato un forte segno, e nella critica letteraria (fu il primo a recensire entusiasticamente Proust in Italia anticipando anche molti giudizi francesi), d’Ambra è qui per la prima volta al centro di una monografia che affronta criticamente tutta la sua narrativa. Questo volume conclude l’intera opera e contiene, oltre alle conclusioni sulla ricerca, anche gli indici completi di tutti gli autori e di tutti i testi citati nelle circa 3000 pagine del lavoro.							
							
                                                        | pagine: | 736 | 
| formato: | 17 x 24 | 
| ISBN: | 978-88-548-0578-1 | 
| data pubblicazione: | Maggio 2006 | 
| marchio editoriale: | Aracne | 
 
						
							SINTESI						
						
						
						
												
						
                                                
						
						
												
						
						
						
						
						
												
							
							
						
						 
						




 
 
	                    	 
				 
                                             
                                             
                                                                        								 
                                                                                
							    		 
                                                                                 
							    		